-
La rete è come un bosco…
Il Manifesto della comunicazione non ostile è stato declinato anche per i bambini della scuola dell’infanzia con l’obiettivo di diventare uno strumento per genitori ed educatori utile per cominciare da subito a spiegare ai bambini il corretto...
-
ATS Parole Ostili e Miur: insieme per promuovere una cultura della rete “non ostile”
In occasione della terza edizione del Cortile di Francesco ad Assisi, alla presenza del Ministro Valeria Fedeli, è stato siglato pubblicamente un protocollo d’intesa tra l’ATS Parole Ostili – formata dall’Associazione Parole O_Stili, l’Università...
-
I nomi dei vincitori
Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato al concorso. Ecco i nomi dei vincitori per ogni categoria: VINCITORI SEZIONE NARRATIVA VINCITORI SEZIONE ICONOGRAFICA VINCITORI SEZIONE VIDEO PREMIO SPECIALE INSEGNANTI PREMIO SPECIALE GENITORI  ...
-
Le idee dei Millenians sulla fede
Giovedì 9 marzo alle ore 21.05 su Tv2000 andrà in onda il documentario “Almeno credo” di Gualtiero Peirce. Il regista ha incontrato alcuni ragazzi di religioni diverse dieci anni dopo averli intervistati sul loro rapporto con Dio.Musulmani,...
-
Lingua e cultura araba, torna il festival
Dal 9 all’11 marzo la tre giorni internazionale di eventi dedicati a letteratura, poesia, fotografia e cinema di diversi Paesi. Tema della terza edizione: “Gli Arabi e l’Europa: intrecci di lingue e culture”. Interverrà la presidente Rai Monica...
-
Per un figlio – Al cinema dal 30 marzo
Sunita, una donna srilankese di mezz’età, divide le sue giornate tra il lavoro di badante e un figlio adolescente. Fra loro regna un silenzio pieno di tensioni. È una relazione segnata da molti conflitti. Essendo cresciuto in Italia, il figlio fa...
-
Cristiane, ebree e musulmane cantano la preghiera delle Madri
Nel 2014, in Israele, è nato il movimento delle “Donne per la pace”, Women Wage Peace, che nell’ottobre 2016 ha raccolto in una marcia per la pace dal nord di Israele a Gerusalemme circa 4mila donne coraggiose di diverse religioni. In...
-
L’Islam secondo Gad Lerner
Il giornalista è tornato in Tv con il programma “Islam, Italia”: un mondo da conoscere più da vicino, perché non c’è alternativa all’integrazione. Riportiamo anche alcune sue considerazioni sull’inizio dell’era Trump. Leggi...
-
Bauman, solo il dialogo ci può salvare
Il sociologo, recentemente scomparso, intervenne al convegno per i cent’anni di “Vita e Pensiero”. Al cuore della sua relazione, l’arte del dialogare, come la pratica papa Francesco. Leggi la relazione...
-
Giovani e religioni
In un mondo interconnesso, la cultura e la religione possono essere uno strumento di unione tra i popoli? Se ne parla a Fattore Giovani, trasmissione prodotta dal Toniolo con il supporto dell’Alta Scuola in Media e Spettacolo dell’Università Cattolica....