-
Parole a scuola
Parole a Scuola è una giornata di formazione gratuita sul tema delle competenze digitali e della comunicazione consapevole e informata in Rete. Lo scopo è di fornire a chi insegna gli strumenti per educare alla cittadinanza digitale e per creare un nuovo...
-
#cambiostile: il Manifesto in politica
Anche in politica le parole sono importanti. Per promuovere un confronto politico basato sulla forza delle proposte e non sulla violenza degli insulti e l’inganno delle notizie false, è nata l’iniziativa #cambiostile, promossa dall’Associazione Parole...
-
ATS Parole Ostili e Miur: insieme per promuovere una cultura della rete “non ostile”
In occasione della terza edizione del Cortile di Francesco ad Assisi, alla presenza del Ministro Valeria Fedeli, è stato siglato pubblicamente un protocollo d’intesa tra l’ATS Parole Ostili – formata dall’Associazione Parole O_Stili, l’Università...
-
Il Manifesto arriva in TV
Su Super TV, il canale TV della De Agostini, il rapper Rocco Hunt racconterà i 10 principi attraverso altrettante clip. Ecco la prima! Ecco la seconda!...
-
Far Web, il lato oscuro di Internet
Ma il web è proprio un far west? A leggere il libro di Matteo Grandi “Far Web”, uscito da Rizzoli, sembrerebbe di sì. Insulti, discriminazioni di ogni genere, misoginia, istigazione alla violenza, omofobia, fake news. Solo per citare le manifestazioni...
-
Il Manifesto è in libreria
Il Manifesto della comunicazione non ostile è in libreria. Grazie a Vera Gheno, sociolinguista e docente universitaria, e al suo “Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network”, edito da Franco Cesati Editore. “Questo testo...
-
I nomi dei vincitori
Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato al concorso. Ecco i nomi dei vincitori per ogni categoria: VINCITORI SEZIONE NARRATIVA VINCITORI SEZIONE ICONOGRAFICA VINCITORI SEZIONE VIDEO PREMIO SPECIALE INSEGNANTI PREMIO SPECIALE GENITORI  ...
-
Le idee dei Millenians sulla fede
Giovedì 9 marzo alle ore 21.05 su Tv2000 andrà in onda il documentario “Almeno credo” di Gualtiero Peirce. Il regista ha incontrato alcuni ragazzi di religioni diverse dieci anni dopo averli intervistati sul loro rapporto con Dio.Musulmani,...
-
Lingua e cultura araba, torna il festival
Dal 9 all’11 marzo la tre giorni internazionale di eventi dedicati a letteratura, poesia, fotografia e cinema di diversi Paesi. Tema della terza edizione: “Gli Arabi e l’Europa: intrecci di lingue e culture”. Interverrà la presidente Rai Monica...
-
Per un figlio – Al cinema dal 30 marzo
Sunita, una donna srilankese di mezz’età, divide le sue giornate tra il lavoro di badante e un figlio adolescente. Fra loro regna un silenzio pieno di tensioni. È una relazione segnata da molti conflitti. Essendo cresciuto in Italia, il figlio fa...